L’azienda
Julian Fashion, azienda leader nel retail multibrand di lusso associata a Camera Italiana Buyer Moda e facente parte della rete nazionale delle boutiques d’alta gamma THE BEST SHOPS, è stata fondata nel 1959 da Giuliano Zabberoni, uomo dallo spiccato senso artistico e affascinato dagli aspetti più creativi della moda.
L’azienda è oggi cresciuta ed oltre ai suoi tre punti vendita ha da qualche anno aperto il canale online con il quale sta avendo molto successo.
Proprio a seguito di questa espansione si è resa necessaria una revisione anche del processo logistico e di movimentazione dei capi.
La richiesta
Poter tracciare i movimenti dei capi dal ricevimento nel nuovo magazzino verso i punti vendita e i canali dei grossisti e dell’e-commerce.
Poter avere le giacenze sotto controllo ed accurate.
La soluzione
Tag
Ogni singolo item è stato corredato con un adeguato transponder RFId rispettando i vincoli grafici e di dimensioni che il cliente aveva imposto.
È stato scelto un tag triplex con una doppia fustellatura in modo che il tag RFId resta sempre attaccato al cartellino, mentre si possono staccare le parti superiori stampate con il tradizionale codice a barre per applicarle ove richiedeva il processo di controllo e di vendita.
Middleware
La gestione delle letture RFID è realizzata con un apposito middleware di Phloema S.r.l. interfacciato con il sistema gestionale Atellier di Julian Fashion.
Atelier è progettato per lavorare con la logica dei multi negozi, quindi Phloema con il suo middleware si è presa in carico l’onere della gestione della giacenza del magazzino centrale, e di gestire le giacenze nelle diverse aree fisiche previste: Magazzino centrale, Show room, Photo shooting, negozio uomo, negozio donna, ecc..
La difficoltà è stata quella di riconciliare le giacenze di Atelier che, non prevedendo il magazzino centrale, considera le giacenze fisiche del negozio e del magazzino come una sola quantità, mentre il sistema Phloema ha permesso di tracciare le quantità fisiche nelle diverse aree, in modo separato.
Moduli installati
- Stampa etichette RFId per commesse ed ordini di acquisto
- Ricevimento merce
- Trasferimento fra depositi
- Reso da cliente
- Inventario
- Vendita al banco
Dispositivi RFId
Per la gestione dei trasferimenti è stato installato un varco mobile, dotato di ruote, appositamente schermato per poter lavorare in ambienti piccoli saturi di capi con il cartellino tag applicato.
Nei punti vendita è stato installato un lettore UHF da tavolo per lo scarico della merce venduta
Il magazzino è stato dotato di diversi palmari RFId portatili che vengono usati sia per effettuare trasferimenti che ricerche di codici o inventari.
Assistenza alla vendita in negozio
Nella seconda fase del progetto è stata realizzata una WEB APP con la quale le addette alla vendita in negozio possono agevolmente gestire la ricerca dei capi da mostrare ai clienti, ma soprattutto gestire la logistica del riordino dal magazzino centrale di ciò che non è immediatamente disponibile, ma ha disponibilità presso una sede diversa.