Tra alti e bassi, tra aggiustamenti congiunturali e modifiche strategiche, l’internalizzazione dei flussi di merci continua ad essere un fattore strutturale.
La necessità di reti di supply chain end-to-end più intelligenti è sempre più importante. La capacità di tenere traccia dei flussi di prodotto, condividere informazioni e dati accurati tra le parti interessate e integrare ampi portafogli di prodotti è sempre più essenziale.
Un modo per eliminare la complessità della supply chain è combinare la tecnologia blockchain con le soluzioni RFID/NFC. La combinazione di questi elementi con soluzioni blockchain può portare a flussi con maggiore trasparenza, maggiore sicurezza e operazioni amministrative automatizzate attraverso l’uso di smart contracts. Dati di origine del prodotto sicuri, certificazioni e tracciamento del percorso lungo la catena di fornitura: queste informazioni portano vantaggi a tutte le parti interessate, dai fornitori ai consumatori.
Sicurezza, trasparenza, fiducia e velocità sono e saranno sempre più i fattori chiave di una catena logistica di successo.
Gartner stima che nel 2030 saranno più di 500 miliardi i dispositivi IoT connessi: la naturale entropia delle catene di approvvigionamento potrà essere mitigata dalle tecnologie combinate RFID/NFC e blockchain.
#NFC #RFID #BLOCKCHAIN #SUPPLYCHAIN #IOT